Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regulation of plant receptor kinase-mediated immunity by endogenous peptides and their receptors

Obiettivo

Plant receptor kinases are major pattern recognition receptors (PRRs) that function as part of dynamic multimeric complexes to perceive pathogen-associated molecular patterns or host-derived damage-associated molecular patterns at the plasma membrane (PM). Our long-term objective is to decipher the molecular basis of plant innate immunity and to understand how plant receptor kinases work.
Our recent findings point to an important role of endogenous peptides in the regulation of plant innate immune signaling. The main aim of this proposal is to understand how these endogenous peptides and their corresponding receptors regulate plant innate immune signaling. The central hypotheses of this research are that: (i) a subset of plant endogenous peptides are perceived by receptor kinases to fine-tune dynamically plant innate immune signaling, and thus act as ‘phytocytokines’; (ii) these phytocytokines and their receptors regulate the formation of active immune-signaling nanoclusters at the PM; and (iii) phytocytokine receptors participate in the sensory continuum represented by the plant PM and the cell wall to respond dynamically to environmental challenges.
We will pursue the following specific objectives:
(1) decipher the regulation, function, and perception of RALF peptides by malectin-like receptor kinases during immunity;
(2) elucidate the formation, composition, and function of PM immune receptor nanoclusters;
(3) reveal the function of the receptor kinase MIK2 and its ligand(s) in immunity.
Through a balanced combination of straight-forward and high risk/high gain biochemical, biophysical, bioimaging, and genetics approaches, this project will provide groundbreaking insights into the molecular mechanisms underlying the establishment and regulation of plant innate immune signaling, but also into the general mechanisms that control plant receptor kinase functions and by which the myriad endogenous peptides encoded by plant genomes control environmental sensing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 999,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 999,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0