Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Density assemblages: intensity and the city in a global urban age

Obiettivo

DenCity offers a new approach for understanding density and its relationship to the city. Density is a defining feature of the city and urban life. Across the world, density is now at the centre of policy and planning agendas to build cities that are environmentally, economically, socially and politically ‘sustainable’. While there is a lively tradition of research on density in the city, we lack an understanding of the different ways in which high densities are lived and perceived by residents. Existing research provides rich resources for how we might define and represent density, how we might arrive at optimum numbers of people in a given area, and how capitalism builds or reduces densities within and between places globally. However, we lack an understanding of how high density – what I call intensity – is understood and experienced by different urban inhabitants, and the implications for how we understand the contemporary city. Developing a ‘density assemblage’ approach, I propose to examine the ways in which residents differently know and relate to intensity, including how it comes to matter, for good or ill. I do so by examining different cases of intensity in the Asian city, from travel and transport hubs, and slums to rooftops. While the 20th century witnessed a general global decrease of urban density in favour of urban sprawl, many Asian cities continue to densify. Asia is the densest and most urbanized part of the planet, and the trend is predicted to continue. I will examine some of the highest densities in the world, including in Hong Kong, Mumbai, Manila, Dhaka, and Tokyo. The different ways in which intensity becomes known and comes to matter for residents will be a vital challenge for understanding life in the urban 21st century, and for how we understand the city.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF DURHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 344 681,00
Indirizzo
STOCKTON ROAD THE PALATINE CENTRE
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Tees Valley and Durham Durham CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 344 681,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0