Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An iono-electronic neuromorphic interface for communication with living systems

Obiettivo

While our understanding of the brain have made huge progresses, we are still inefficient in interfacing biological systems with electronics, both in terms of energy and integration potential. Pushed by the need to use conventional computers for building complex systems dedicated to brain interface applications, we have mostly capitalized on technologies and architectures inherits from microelectronic that are intrinsically not adapted to interface living systems. The IONOS project will shift the brain interface paradigm by developing new technologies designed to interact intimately with biological cells and capitalizing heavily on bio-inspiration. To reach this goal, the IONOS project will explore how to sense, stimulate and compute biological signals from in-vitro neural cells’ assembly based on iono-electronic materials and devices. These emerging devices offer basics functionalities such as memory, ion-electron signal’s transduction, and amplification paving the way to a new field of device and circuit engineering that could efficiently reproduce key biological functions such as learning and spatio-temporal processing of information. This project will demonstrate how these concepts associated to the bio-inspired computing paradigm can unlock our fundamental limitations for communicating with living neural cells. Proof of concept will show how an artificial system can efficiently send, receive and compute information from a biological one, which constitutes the basic of communication.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 714 095,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 714 095,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0