Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional genetics of Wolbachia proliferation and protection to viruses

Obiettivo

Wolbachia are arguably the most prevalent intracellular bacteria in animals, infecting filarial nematodes and up to 66% of arthropod species. Wolbachia are maternally transmitted and can induce a large range of strong phenotypes on their hosts. However, very little is known on how they induce these phenotypes and how they interact with the host at the molecular level. One main difficulty with this system is that Wolbachia have been genetically intractable. We will study how Wolbachia confers protection to viruses, a phenomenon that is currently being applied to fight dengue and Zika viruses. We also aim at understanding how these endosymbiont titres are regulated, a crucial aspect of their biology. We will identify host and Wolbachia genes that regulate these processes by performing classical genetic screens in Drosophila and develop a new method to perform a forward genetic screen in Wolbachia. Our previous analysis of natural variants of Wolbachia will also be extended in order to identify alleles associated with differential growth and antiviral protection. We will characterize candidate Wolbachia genes, from the previous analysis and current results in the lab, by performing a new method to obtain loss-of-function mutants in target Wolbachia genes. We will also focus on putative effector proteins of Wolbachia with the purpose of identifying cellular location, induced phenotypes, and host interacting proteins. Drosophila genes will be characterized by classical genetic methods in this model organism. The identification and characterization of Wolbachia and host genes involved in antiviral protection and Wolbachia proliferation will provide key insights to these basic biological problems. Moreover, the knowledge generated and new Wolbachia variants may have an application in the fight against arboviruses transmitted by mosquitoes and human diseases caused by filarial nematodes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACAO CALOUSTE GULBENKIAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0