Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New cloud-base SW for ensuring the Cold Chain during Food Transportation

Obiettivo

Traceability is a risk-management tool which ensures that all food products in the EU are safe. Traceability gets even more crucial when products must be kept refrigerated. The cold chain logistics is currently facing several challenges: (1) food waste, with over 88 million tons of food waste annually in Europe (equivalent to €143 billion) due to improper storage of temperature sensitive products which causes, (2) There is a lack of interconnection among food companies regarding traceability information systems what causes labelling errors, and (3) even more restrictive EU regulations and certifications on food security and quality. SW & Technology represents one of the fastest-moving, promising and disruptive segments in the business and consumer worlds today. Digital innovations are going to be key in the global logistics market that is set to grow at a CAGR=7.5% in the period 2015-2024 surpassing the €15 trillion in revenues in 2023. Under this context Zuffellato, an Italian SME with some solutions in the food tracebility sector, is finishing the development of Coldtrack: an integrated Information System for RFID-enabled traceability and temperature monitoring providing real-time, full, verifiable and easily available traceability across the whole food supply chain in a cost effective and efficient way. The core of ColdTrack is our Big Data supporting online platform that contains all the information on each unit as well as a continuous temperature-monitoring and warning system. In addition, a free application for smartphones will make relevant information available in a simple and friendly format for end consumers. Thanks to ColdTrack, at Zuffellato we will consolidate our presence in our home market (Italy) and become a relevant actor in this market segment in the EU. We have estimated an accumulated revenue from 2020 to 2022 of €4 M and a big expansion of our current workforce with more than 10 new employees.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZUFFELLATO COMPUTERS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA BELA BARTOK 12
44124 FERRARA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Ferrara
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0