Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Support to the activities of the European Technology and Innovation Platform on Deep Geothermal

Obiettivo

The overarching objective of the new ETIP-“Deep Geothermal” is to enable deep geothermal technology, in particular Enhanced Geothermal Systems (EGS), to proliferate and move from the current European R&D and pilot-sites to other European countries and different geological situations. The primary objective is overall cost reduction, including social, environmental and technological costs.
The Geothermal ETIP is an open stakeholder group, including representatives from industry, academia, research centres, and sectoral associations, covering the entire deep geothermal energy exploration, production and utilization value chain.

The European Technology and Innovation Platforms (ETIPs) have been recently recognised by the EC as a tool to strengthen cooperation with Stakeholders under the Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan), as part of the H2020 programme.

The geothermal sector created an European Technology and Innovation Platform on Deep Geothermal in March 2016, and the European Commission, DG RTD, officially recognised it as an ETIP in July 2016.

A Geothermal Forum of stakeholders, including large companies, SMEs, academia and research institutions has been convened in March 2016.

Terms of Reference (ToR) to establish the governance and procedures of the Geothermal ETIP were adopted in June 2016.

This proposal aims at assisting the mission of Deep geothermal ETIP.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN GEOTHERMAL ENERGY COUNCIL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 217 500,00
Indirizzo
2 PLACE DU CHAMP DE MARS
1050 BRUXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 217 500,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0