Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimal System-Mix Of flexibility Solutions for European electricity

Obiettivo

Six TSOs, eleven research partners, together with sixteen industry (manufacturers, solution providers) and market (producers, ESCo) players address, through a holistic approach, the identification and development of flexibilities required to enable the Energy Transition to high share of renewables. This approach captures synergies across needs and sources of flexibilities, such as multiple services from one source, or hybridizing sources, thus resulting in a cost-efficient power system. OSMOSE proposes four TSO-led demonstrations (RTE, REE, TERNA and ELES) aiming at increasing the techno-economic potential of a wide range of flexibility solutions and covering several applications, i.e.: synchronisation of large power systems by multiservice hybrid storage; multiple services provided by the coordinated control of different storage and FACTS devices; multiple services provided by grid devices, large demand-response and RES generation coordinated in a smart management system; cross-border sharing of flexibility sources through a near real-time cross-border energy market.
The demonstrations are coordinated with and supported by simulation-based studies which aim (i) to forecast the economically optimal mix of flexibility solutions in long-term energy scenarios (2030 and 2050) and (ii) to build recommendations for improvements of the existing market mechanisms and regulatory frameworks, thus enabling the reliable and sustainable development of flexibility assets by market players in coordination with regulated players.
Interoperability and improved TSO/DSO interactions are addressed so as to ease the scaling up and replication of the flexibility solutions. A database is built for the sharing of real-life techno-economic performances of electrochemical storage devices. Activities are planned to prepare a strategy for the exploitation and dissemination of the project’s results, with specific messages for each category of stakeholders of the electricity system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RTE RESEAU DE TRANSPORT D'ELECTRICITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 723 588,75
Indirizzo
IMMEUBLE WINDOW - 7C PLACE DU DOME
92073 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 319 412,50

Partecipanti (50)

Il mio fascicolo 0 0