Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A thematic network to design the penetration PAth of Non-food Agricultural Crops into European Agriculture

Descrizione del progetto

Promuovere le colture non alimentari in Europa

Nonostante la crescente domanda di colture non alimentari, soprattutto come materie prime e biocarburanti, la loro produzione non è molto diffusa nell’UE. Per affrontare questo problema, il progetto PANACEA, finanziato dall’UE, intende incoraggiarne la coltivazione in Europa creando una rete per lo scambio aperto di competenze e consigli commerciali tra ricercatori, industria e comunità agricola. A tal fine, si procederà innanzitutto all’inventario delle colture non alimentari sostenibili e all’analisi della loro potenziale efficacia nelle aree rurali. Verrà poi creata e gestita una piattaforma attraverso la quale saranno diffuse informazioni, saranno messi a disposizione corsi e materiale didattico su specifiche catene del valore e i portatori di interessi potranno condividere conoscenze e stabilire contatti commerciali.

Obiettivo

Non-food Crops (NFC) are used to produce a wide range of bio-products and bioenergy. In spite of considerable investment
in R&D and the increasing need of bio-based industries for feedstock, NFCs are not widespread in EU agriculture, mainly
due to challenges in supply chains and gaps in policy framework and investment incentives. PANACEA aims to set up a
thematic network to foster the effective exchange between research, industry and the farming community so that direct
applicable solutions are widely disseminated and grassroots-level needs and innovative ideas thoroughly captured in order
to design the penetration path of NFC into European agriculture. To achieve this goal, an inventory of long-term scientific
results on the NFC sustainable production will be created building on the profound experience of the consortium, and the
NFC close to implementation will be identified (WP1). Combining the farmers’ and bio-based industries’ needs and interests
(WP2) with the NFC ready-to-practice potential the role of NFC in the rural renaissance will be analysed. A strong and
interactive multi-actor forum will be established with actors from science, industry and agricultural practice to facilitate
capturing and spreading of innovative ideas (WP3). Practice-oriented knowledge on specific value chains easily accessible
and available in the long term will be assured through training courses and relevant educational material (WP4). Knowledge
sharing on technical, economic and environmental aspects of NFC, extensive communication and networking, matching
between the supply and demand sides will be facilitated by the PANACEA Platform (WP5). The project findings will be
disseminated at large following an extended exploitation and dissemination plan that will be active during the project and
beyond and ensure the sustainability of the ‘Thematic Network on Non-food Crops’ through its link with EU wide initiatives,
the EIP-AGRI and its Operational Groups (WP6).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE FOR RENEWABLE ENERGY SOURCES AND SAVING FONDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 242 000,00
Indirizzo
MARATHONOS 19TH KM
19 009 PIKERMI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Ανατολική Αττική
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 242 000,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0