Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VIROME NGS ANALYSIS OF PESTS AND PATHOGENS FOR PLANT PROTECTION

Obiettivo

Next generation sequencing (NGS) technology has proved to be pivotal for elucidating the complexity and the role of the microbiome associated with plant and animals. The role of the “virome” as a sub-component of the microbiome is beginning to be unveiled because of new ways to analyse the data and in recognition of its importance in shaping biological systems. The aim of VIROPLANT is to apply NGS technology and empirical biological experiments to develop new environmentally friendly virus-based control strategies to manage bacterial, fungal and insect vector-transmitted diseases (phytoplasmas and viruses) as well as insect pests. So far, plant protection through viruses has relied on limited successful model systems, such as baculoviruses for lepidopterans, and one mycovirus for the control of chestnut blight; moreover, viruses infecting bacteria (phages) are also state of the art tools with potential to cope with antibiotic resistant bacterial strains in human and veterinary medicine. VIROPLANT will create a database of new viruses (and virus derived biotechnological products) to increase the arsenal for the control of plant diseases caused by the most important biotic stresses. Different NGS and bioinformatics approaches will be applied to explore the virome diversity, including latent infections that can be potentially exploited for new biocontrol strategies. Protocols of risk assessment will be implemented for virome-based model control strategies. VIROPLANT will address the social and gender-specific perception of the use of virome-based techniques as alternatives to traditional pesticides. A business plan for representative categories of virome-based control strategies will be included. Small and medium enterprises and stakeholders will be involved in bringing the most promising products to the market. The consortium will cover experts in insect virome, phage therapy and mycoviruses from different agro-ecological systems throughout Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 437 837,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 437 837,50

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0