Descrizione del progetto
Modelli di business innovativi per economie rurali moderne e sostenibili
Gli imprenditori rurali della bioeconomia hanno difficoltà ad accedere a finanziamenti, dipendenti qualificati e reti di supporto all’innovazione. Il progetto RUBIZMO, finanziato dall’UE, identificherà modelli di business innovativi (sviluppati o identificati in progetti nell’ambito del Settimo programma quadro, Orizzonte 2020, Interreg, Central Europe, ecc.) con un potenziale significativo per sostenere la modernizzazione e la crescita sostenibile delle economie rurali. Questi saranno rilevanti anche per il settore alimentare, le catene di valore a base biologica e i servizi ecosistemici. La selezione e la classificazione dei modelli saranno utilizzate per la creazione di una biblioteca virtuale di casi aziendali, la stesura di linee guida per le autorità pubbliche e i responsabili politici, un kit di cooperazione per una rete efficiente e uno strumento di supporto alla trasformazione per gli imprenditori alle prime armi.
Obiettivo
RUBIZMO will identify business models with high potential for empowering rural communities to take advantage of the opportunities arising from improved value chain optimisation. It will directly supporting the creation of sustainable jobs and growth in rural economies, supporting a multi-actor approach for generation of shared-value. Ultimately, the project looks to contribute to rural development in Europe, supporting the Europe 2020 Strategy for Smart, Sustainable and Inclusive Growth, as well as supporting Regional and Rural Development policy.
To do this, the project will identify innovative business models (developed or identified in existing projects under FP7, H2020, Interreg, Central Europe, etc.) with a significant potential to support modernisation and sustainable growth in rural economies, and relevant to the food sector, bio-based value chains and ecosystem services. Business models with the potential to contribute to the modernisation and sustainable growth of rural economies will be selected, packaged and classified according to their nature, comprising technologies, services, business support structures, financing mechanisms, etc.
This will result in the creation of four practical, user-oriented tools:
- Virtual library of business cases, to inspire and inform potential entrepreneurs about business opportunities;
- Guidelines on creating favourable conditions for the deployment of innovative business models, to help public authorities and rural networks create adequate framework conditions for rural innovation;
- Toolkit for clustering and network development in rural areas;
- Transformation support tool, to help individual entrepreneurs understand which business models are best adapted to their situation, and how to go about implementing change.
The project will then prepare Europe-wide upscaling and replication in rural areas using real life cases, taking account of the complexity of transferring value chains.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.3. - Empowerment of rural areas, support to policies and rural innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.2.3. - A sustainable and competitive agri-food industry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4.1. - Fostering the bio-economy for bio-based industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
501 15 Boras
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.