Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Addressing the dual emerging threats of African Swine Fever and Lumpy Skin Disease in Europe (DEFEND)

Obiettivo

The DEFEND consortium will target two viral diseases of livestock which are emerging into Europe – African swine fever (ASF) and lumpy skin disease (LSD).
African swine fever virus (ASFV) is the causative agent of ASF, a highly contagious disease of domestic pigs which causes a haemorrhagic syndrome with up to 100% mortality. ASF is endemic in sub-Saharan Africa and on the Italian island of Sardinia. In 2007 the disease was reported in Georgia. Since then it has spread to Russia, Ukraine, Poland and neighbouring countries. In 2017 outbreaks were reported in the Czech Republic and Romania. Wild boar are susceptible to ASFV and facilitate the continuing spread of the disease in Europe with regular spill-over into in-contact domestic pigs.
The capripoxvirus Lumpy Skin Disease virus (LSDV) causes a classic systemic poxvirus disease in cattle and spreads rapidly in warm humid conditions, most likely due to insect-borne transmission. LSDV entered Europe, the Balkans and Caucasus for the first time in 2015. The ongoing epidemic has caused the deaths of thousands of cattle through mortality and eradication campaigns.
ASFV and LSDV represent an immediate and serious threat to the pig and cattle industries in Europe and eastern and central Asia. The aim of the consortium is to control the growing LSD and ASF epidemics in Europe and neighbouring countries by understanding the drivers of LSDV and ASFV emergence, and generating research outputs which underpin novel diagnostic tools and vaccines and authenticate appropriate and rapid responses by decision-makers. A multi-actor approach will be incorporated as a central tenant of the project, with collaborations between experts from academia, industry, and government bodies including EU and non-EU partners from countries affected or threatened by ASF and LSD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PIRBRIGHT INSTITUTE LBG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 253 743,21
Indirizzo
ASH ROAD PIRBRIGHT
GU24 0NF Woking
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex West Surrey
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 259 993,21

Partecipanti (32)

Il mio fascicolo 0 0