Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Paradigm for Novel Dynamic Oceanic Resource Assessments

Obiettivo

The Blue Growth of European fisheries is at risk due to over-exploitation, unforeseen changes in stock productivity, loss of markets for capture fisheries due to aquaculture, future trade agreements opening European markets to external fleets, and fluctuations in the price of oil and other business costs. All of these risks need to be considered when providing advice needed to sustainably maximize profits for the diverse array of fisheries operating in European waters and to help safeguard the benefits this sector provides to the social coherence of local, coastal communities.
PANDORA aims to:
1. Create more realistic assessments and projections of changes in fisheries resources (30 stocks) by utilizing new biological knowledge (spatial patterns, environmental drivers, food-web interactions and density-dependence) including, for the first time, proprietary data sampled by pelagic fishers.
2. Advice on how to secure long-term sustainability of EU fish stocks (maximum sustainable/”pretty good” and economic yields) and elucidate tradeoffs between profitability and number of jobs in their (mixed demersal, mixed pelagic and single species) fisheries fleets. Provide recommendations on how to stabilize the long-term profitability of European fisheries.
3. Develop a public, internet-based resource tool box (PANDORAs Box of Tools), including assessment modelling and stock projections code, economic models, and region- and species-specific decision support tools; increase ownership and contribution opportunities of the industry to the fish stock assessment process through involvement in data sampling and training in data collection, processing and ecosystem-based fisheries management.
The project will create new knowledge (via industry-led collection, laboratory and field work, and theoretical simulations), new collaborative networks (industry, scientists and advisory bodies) and new mechanisms (training courses and management tools) to ensure relevance, utility and impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 793 030,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 Kongens Lyngby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 793 030,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0