Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimised Pest Integrated Management to precisely detect and control plant diseases in perennial crops and open-field vegetables

Obiettivo

OPTIMA will develop an environmentally friendly IPM framework for vineyards, apple orchards and carrots by providing a holistic integrated approach which includes all critical aspects related to integrated disease management, such as i) novel bio-PPPs use, ii) disease prediction models, iii) spectral early disease detection systems and iv) precision spraying techniques. It will contribute significantly to the reduction of the European agriculture reliance on chemical PPPs resulting in reduced use of agrochemicals, lower residues and reduced impacts on human health. OPTIMA will optimize disease prediction models for downy mildew in vineyards, apple scab in apple orchards and alternaria leaf blight in carrots to envisage faster the possibility of disease outspread and developing advanced early detection methods based on spectral imaging and deep learning techniques to precisely localise and quantify the infection. It will evaluate and screen biological and synthetic PPPs for their combined ability to control the selected diseases and weigh the optimum dosage and application timing and identifying and characterize induced host resistance mechanisms to achieve higher and durable resistance. It will enhance and develop three innovative prototype sprayers (for carrots, apple orchards and vineyards) actuating different nozzle types and adopting variable rate control based on canopy characteristics, the pathogen dispersal and disease development. The holistic developed IPM system will be tested and assessed in field conditions with the three selected crops. The advanced sprayer prototypes and the monitoring system will be tested in real-time to record field efficacy and potential discrepancies from the expected effectiveness. OPTIMA will finally, assess health, environmental and socioeconomic impacts of the proposed IPM system in comparison to conventional systems using an extended Life-Cycle approach integrated with Human and Environmental Risk Assessment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEOPONIKO PANEPISTIMION ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 537 230,75
Indirizzo
IERA ODOS 75
118 55 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 537 230,75

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0