Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative tools for rational control of the most difficult-to-manage pests (super pests) and the diseases they transmit

Obiettivo

Among the most acute challenges that many producers of fruit and vegetable crops currently face are a subset of arthropod pest species - namely aphids, whiteflies, thrips and mites - that are extremely difficult to control (the “super pests”). These issues have been caused, in part, by the over reliance on synthetic insecticides and novel methods of control are urgently required. The SuperPests project aims to meet this need by developing and evaluating a suite of innovative products, tools and concepts, and integrating these with existing approaches in data driven Integrated Pest Management (IPM) programs. These control strategies will ensure the effective and sustainable control of the “super pests”, with substantially reduced use of pesticides. To achieve this SuperPests will develop multiplex and automated sample-to-answer diagnostics (biotypes, infection status and insecticide resistance profile), evaluate biopesticides (green chemistry – plant extracts & metabolites, synergists, RNAi and bio-stimulants), study host plant resistance to pests and compatibility with biological control, select natural enemies better suited to certain crops and IPM, and develop predictive mathematical models, iteratively validated against experimental data, to determine optional combinations for IPM. Successful completion of the deliverables of SuperPests will create opportunities for the commercial exploitation of the new tools and products. The previous experience of the consortium members with a whole range of multi-actor and multidisciplinary approaches and cutting-edge translational technologies, the extensive synergies with parallel large international programs, and the inclusion of appropriate companies places the SuperPests team in a strong position to generate knowledge and create smart tools and practices which ensure pest control while protecting the environment and human health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEOPONIKO PANEPISTIMION ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 491 875,00
Indirizzo
IERA ODOS 75
118 55 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 491 875,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0