Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Future tamper-proof Demand rEsponse framework through seLf-configured, self-opTimized and collAborative virtual distributed energy nodes

Descrizione del progetto

La piattaforma scalabile domanda-risposta migliora l’efficienza energetica

Il progetto DELTA, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una piattaforma di gestione domanda-risposta (DR) che introduca scalabilità e adattabilità negli strumenti di aggregazione dei dati energetici. Il sistema integrerà molteplici strategie e politiche degli attori del mercato energetico, rendendolo una soluzione modulare e a prova di futuro. L’architettura autonoma consentirà agli utilizzatori finali di evitare complessi segnali basati su prezzi e incentivi, supportando prosumatori attivi, consapevoli e impegnati. DELTA fornirà servizi di mercato e di rete su scala reale, fornendo servizi di elasticità DR esplicita e implicita in grado di superare le attuali limitazioni normative del mercato. Gli algoritmi di abbinamento energetico multi-agente e ad autoapprendimento aumenteranno l’interoperabilità del sistema. I nuovi metodi blockchain e gli smart contract dovrebbero contribuire a migliorare la sicurezza dei dati nelle future applicazioni domanda-risposta. Il concetto proposto sarà testato in due progetti pilota a Cipro e nel Regno Unito.

Obiettivo

DELTA proposes a DR management platform that distributes parts of the Aggregator’s intelligence into lower layers of a novel architecture, based on VPP principles, in order to establish a more easily manageable & computationally efficient DR solution, ultimately aiming to introduce scalability & adaptiveness into the Aggregator’s DR toolkits; the DELTA engine will be able to adopt & integrate multiple strategies & policies provided from its energy market stakeholders, making it authentically modular & future-proof.
DELTA will also deliver a fully autonomous architectural design, enabling end-users to escape the hassle of responding to complex price/incentive-based signals, while facilitating active, aware & engaged prosumers, based on innovative award schemes, a social collaboration platform & enhanced DR visualisation. Provision of full-scale market & grid services will be made possible by delivering explicit & implicit-based DR elasticity services, while pushing current market regulatory limitations so that they can be surpassed, and satisfying potential grid constraints related to flexibility activation through Multi-Factor Forecasting and Deep Reinforcement Learning Profiling.
Furthermore, DELTA will propose & implement novel multi-agent based, self-learning energy matchmaking algorithms to enable aggregation, segmentation & coordination of several diverse supply & demand clusters, designed end-to-end using well-known, open protocols (i.e. OpenADR), for increasing interoperability. DELTA will set the milestone for data security in future DR applications by not only implementing novel block-chain methods & authentication mechanisms, but also by making use of Smart Contracts which would further secure & facilitate Aggregators-to-Prosumers transactions.
Two pilots in UK & Cyprus will realise the DELTA concept, covering a wide variety of residential/tertiary loads (>11GWh), RES generation (>14GWh) & energy storage systems (>9MWh) (average annual measurements).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 790 000,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 790 000,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0