Descrizione del progetto
Seminare l’azione collettiva nel settore agricolo europeo
In molti Paesi europei gli agricoltori e i gestori di terreni hanno difficoltà a organizzarsi e a partecipare ad azioni collettive, il che ne limita la capacità di promuovere la sostenibilità ambientale ed economica del settore agricolo. Il progetto BOND, finanziato dall’UE, intende affrontare questo problema costruendo un capitale di legame, di collegamento e di interconnessione tra individui, gruppi di agricoltori e gestori di terreni. Il progetto intende promuovere la partecipazione attraverso l’approccio SEE, LEARN e TELL e coinvolgendo giovani, donne e uomini in sessioni di formazione ed eventi. Grazie allo sviluppo di processi pratici, con metodi e strumenti per guidare gli utenti finali, BOND creerà organizzazioni forti, dinamiche ed efficaci che avranno voce e spazio nella progettazione delle politiche.
Obiettivo
BOND acknowledges the fundamental role farmers and land managers play in the environmental and economic sustainability of the farming sector in Europe, as well as the importance of the way they organise, on Europe’s foods and landscapes. BOND contributes to unleash, strengthen, and organise, the great potential for collective action and networking of individuals, groups and entities of farmers and land managers, focusing on countries with lower organisation levels, with a view to creating strong, dynamic and effective organizations that have a voice and a place in policy design. More specifically, BOND investigates and addresses the constraints and disincentives, and reaches a higher level of participation of farmers as follows: (i) Draw up solutions and build bonding capital within groups, ensuring cohesiveness and trust among people; (ii) Enable organizations to come closer, building bridging capital to form larger networks, help overcome attitudes and constraints that impede collective action; (iii) Build linking capital, developing ties with entities with different interests and powers, including government, donors, academia, private sector, to reach a stronger position in decision-making, and (iv) Engage multi actors and policy makers throughout these processes. BOND’s approach relies on 3 pillars: SEE-learning from success (mobilisation, study tours), LEARN-overcoming constraints (self-analysis, capacity building), TELL-affirming a position in the policy landscape (gaming interface, best practice in regulation, lab experiment), and on involving the youth, women and men (designing a road map for the future), with training sessions and meeting events at every step of the project (interregional forum, national workshops, regional policy roundtables, youth forum). BOND’s legacy will be a menu a la carte of practical processes, user-friendly, with methods and tools to guide end-users when they decide to engage and benefit from the synergies of working with others.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4. - Sustainable and competitive bio-based industries and supporting the development of a European bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1. - Sustainable agriculture and forestry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.2. - Sustainable and competitive agri-food sector for a safe and healthy diet
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CV1 5FB Coventry
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.