Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEW SOLUTIONS FOR THE ENVIRONMENTAL IMPACT REMEDIATION OF BRINE DISCHARGES

Obiettivo

In order to meet the rising water demand required by an expanding population, which has already crossed the 7 billion mark
and is expected to reach 8,5 billion by 2030, and 9,7 billion in 2050 , desalination of seawater is envisaged as a solution to
provide a portion of the shortfall to fill the gap between supply and demand. Desalination becomes in many parts of the
world, and also in Europe, a promising option to combat water stress. Nonetheless, desalination plants generate huge
volumes of concentrates, also known as brines, which represent a potential hazard for marine ecosystems. Brines form a
very dense hypersaline plume (heavier than normal seawater) that spreads over large areas affecting marine ecosystems,
especially to seagrass meadows which are one of the most ecologically important ecosystems in coastal areas. ECOS has
developed VENTURI+ a diffuser solution, with a capacity of minimizing in a 99% the environmental impact associated to
brines discharges due to a potential dilution capacity 131% higher than conventional diffusers. Thus, VENTURI+ represents
a technological leap towards tackling one of the most robust environmental barriers that are holding the full deployment of
desalination plants.

ECOS requests funding to elaborate a feasibility study to define market uptake at National, European and International level.
The most important markets identified are the Mediterranean region (EU and non-EU countries), the Middle East, the US
and other countries such as India and China.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOS, ESTUDIOS AMBIENTALES Y OCEANOGRAFIA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CALLE ALFRED NOBEL 31B
35013 LAS PALMAS DE GRAN CANARIA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Canarias Canarias Gran Canaria
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0