Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breeding for Resilient, Efficient and Sustainable Organic Vegetable production

Obiettivo

The project deals with the urgent need to provide climate-resilient cultivars addressed to organic vegetable production systems. These new cultivars will benefit organic growers, and the organic seed industry, providing much needed security both under current and future scenarios of climate change. In this project, we will exploit the genetic variation of broccoli, kohlrabi, bean and tomato for enhanced productivity, by exploiting up-to-date knowledge of genome structure and function. This work will be enhanced by the active involvement of farmers, advisory services, research institutes, breeding companies and food processors from diverse geographical/climatic contexts in Europe and Non-EU countries. The selection of pre-breeding/ breeding lines for the three species will be undertaken in organic vegetable farming systems, utilizing an annual crop rotation scheme. New cultivars will be selected for efficiency when grown under water, temperature, and nitrogen stress, for resistance to some pests and diseases, for desirable product quality traits such as taste, visual appearance, post-harvest performance. The Stakeholder Board will contribute to the expected outcomes of the project. Crop genetic diversity will be broad as we will be utilizing several landraces (LRs) and crops wild relatives (CWRs) provided by partners for the foreseen pre-breeding and breeding activities. We will adopt an innovative approach, where plant traits related to the roots-zone, and to root-growth, and architecture that enable a better interaction with organic soil and its microbiome, are sought to benefit the end-users. This approach will ensure that the available genetic resources and bred-germplasm, combined with the best on-farm management practices will enhance resource use efficiency and productivity. The germplasm from this project will act to pump-prime the production of new seed for the organic growing sector and will also serve as a model for the enhancement of other crops.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 689 708,75
Indirizzo
PIAZZA UNIVERSITA 2
95131 Catania
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Isole Sicilia Catania
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 689 708,75

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0