Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Networking, partnerships and tools to enhance in situ conservation of European plant genetic resources

Descrizione del progetto

Innovativi metodi di conservazione delle risorse fitogenetiche in situ

Le risorse fitogenetiche svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la continuità della produzione vegetale e, di conseguenza, la sicurezza alimentare. Il progetto Farmers Pride, finanziato dall’UE, mira a istituire una rete europea coordinata composta da soggetti interessati e siti di conservazione in grado di agevolare la conservazione delle risorse fitogenetiche in situ creando nuovi partenariati e collaborazioni con le reti di parti coinvolte esistenti. L’obiettivo è quello di creare una rete unificata di soggetti interessati dedita alla conservazione e all’utilizzo responsabile di queste risorse, migliorando in tal modo la comprensione e la gestione della diversità genetica europea relativa alle varietà landrace e alle colture selvatiche imparentate. Farmers Pride utilizzerà strumenti economici e di scienze sociali per valutare il valore delle popolazioni di risorse fitogenetiche in situ e dei singoli tratti, identificare metodi di conservazione efficaci dal punto di vista dei costi e sviluppare tecniche di caratterizzazione predittiva.

Obiettivo

The overarching objective of Farmer’s Pride is to establish a network of stakeholders and conservation sites that effectively coordinates conservation actions to safeguard the wealth of Europe’s in situ plant genetic resources (PGR) and integrates the user community to maximize their sustainable use. Specifically, to address the challenge and scope of the SFS-04-2017 work programme, Farmer’s Pride will: a) build relationships between existing diverse PGR stakeholder networks, and where necessary create new partnerships to establish a unified network of stakeholders involved in PGR conservation and sustainable use; b) enhance existing knowledge of European landrace and crop wild relative genetic diversity and showcase how it can be effectively secured and managed; c) use social science and economic tools to establish the value of in situ PGR populations and individual traits, as well as a cost effective means of conserving them; d) use predictive characterization methods to identify valuable traits in in situ PGR populations, targeting those most vital for satisfying future agricultural and market needs; e) establish a mechanism to facilitate the flow of plant genetic material from in situ populations to the user community, both directly and via ex situ collections; f) develop and establish a durable governance and resourcing structure for the European network of in situ PGR conservation sites and stakeholders; g) promote public awareness of the value of PGR for agriculture and consumers; and h) design and implement a network of European sites and stakeholders that conserves the breadth of PGR diversity found in situ. Through these activities, Farmer’s Pride will result in significant strengthening of European capacities for the conservation, management and sustainable use of in situ PGR as a foundation for increased competitiveness in the farming and breeding sectors, and ultimately for long-term food and nutritional security in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 424 971,70
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 424 971,70

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0