Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electric LOsses Balancing through integrated STorage and power Electronics towards increased synergy between Railways and electricity distribution networks

Obiettivo

European distribution networks and light-railway networks present common issues: both have been developed as independent networks, relying on the resilience and robustness of existing power supplies. However, RES progressive penetration introduced an increasing degree of uncertainty on the direction of power flows. Both networks are looking at integrated solutions targeting: i) reduction of electricity losses ii) increase the grid stability in a high local RES penetration scenario iii) accommodate the needs of new energy actors such as EVs, electrical storages and prosumers. Electrified transport networks such as light railways could act to enhance distribution grid stability providing ancillary services inter-exchanging electricity. However such potential is still unexploited. E-LOBSTER intends to capture such potential through the development of an innovative, economically viable and easily replicable electric Transport-Grid Inter-Connection System that will be able to establish synergies between power distribution networks, electrified transport networks (metro, trams, light railways etc.) and charging stations for EVs. The proposed solution encompasses the integration of high power flow Electric Storage with smart Soft Open Points providing flexible control. The system will be managed by an integrated Railway + Grid Management System which starting from the real time analysis of energy losses will be able to optimize the interexchange of electricity between the networks maximizing local RES self-consumption. The hardware and software control platform will be demonstrated at TRL 6 in one substation owned by Metro de Madrid. Business models and standardisation needs will be deeply analyzed and measures to unlock existing barriers will be promoted and in parallel the knowledge generated from the project will be further exploited for the definition of the up-scale design of a full scale E-LOBSTER system, paving the ground towards replication across the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RINA CONSULTING SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 773 100,21
Indirizzo
VIA CECCHI 6
16129 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 885 624,82

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0