Descrizione del progetto
Potenziamento delle reti intelligenti con la tecnologia blockchain
Le fonti energetiche rinnovabili (FER) sono il futuro, ma la loro integrazione nella rete elettrica rappresenta una sfida significativa per i gestori dei sistemi di distribuzione (DSO). Sebbene la gestione della domanda (DR, demand response) intelligente automatizzata sia promettente come soluzione efficace in termini di costi, essa non è stata pienamente realizzata a causa di ostacoli tecnologici, normativi ed economici. Per ovviare a queste limitazioni, il progetto eDREAM, finanziato dall’UE, intende sviluppare un’innovativa struttura di DR in tempo quasi reale guidata dalla sicura tecnologia blockchain. Ottimizzando la fornitura di flessibilità dei servizi di sistema ai DSO, eDREAM cerca di sbloccare il potenziale inutilizzato della DR, garantendo l’affidabilità della rete e consentendo la perfetta integrazione di quote maggiori di FER nella rete elettrica. La convalida avverrà attraverso progetti pilota in laboratorio e sul campo in Grecia, Regno Unito e Italia.
Obiettivo
Smart automated Demand Response (DR) represents a valid alternative to grid reinforement for electricity Distribution System Operators (DSOs) to procure in a cost-effective way the necessary flexibility for integrating larger shares of intermittent RESs, while not compromising security of supply and network reliability. However DR potential has been exploited so far to a very limited extent due to a number of technological, regulatory, economic barriers. To cope with these challenges, eDREAM will develop and make available a novel near real time DR scalable secure blockchain-driven technological and business framework aimed to optimize aggregated system services flexibility provisioning to DSOs. The project will research and develop tools and services for: i) optimal DR system design, which includes early detection of flexibility potential via multimodal fusion of aerial, LIDAR and thermal imaging, end users profiling and segmentation by leveraging on big data clustering and large data sets visual interactive exploration and DR optimization services for energy end users; ii) optimal DSO-driven Demand Response management, including novel applications of blockchain decentralized ledger for secure data handling, market-based microgrid control and near real time closed loop DR verification aimed to improve system observability and enable fair DR financial settlement. Novel flexibility market and services/products design, as well as cooperative DSO-aggregator business models enabled by incentive sharing will validate the eDREAM DR technical concept from the economic perspective. The eDREAM technologies will be extensively validated in a lab-based pilot (Greece), followed by two field pilots, a C&I VPP-based optimal aggregated flexibility management in UK and a mixed stationary and movable (EVs) loads flexibility microgrid-level optimized flexibility management in Italy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.4. - A single, smart European electricity grid
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00144 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.