Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GoJelly - A gelatinous solution to plastic pollution

Descrizione del progetto

Utilizzo del muco delle meduse per combattere l’inquinamento delle coste

L’inquinamento marino e costiero derivante dalla presenza di fioriture di meduse e microplastiche rappresenta un grave problema ambientale. Il progetto GoJelly, finanziato dall’UE, si prefigge di affrontare entrambi i problemi allo stesso tempo, attraverso lo sviluppo, il collaudo e la promozione di una soluzione gelatinosa. Lo studio si concentrerà sulla creazione di un prototipo di filtro per microplastiche, utilizzando il muco di medusa come materia prima. Questa soluzione innovativa rimuoverà efficacemente l’inquinamento derivante da meduse e microplastiche nei mari e nelle aree costiere. Inoltre, genererà opportunità di lavoro per la pesca commerciale, produrrà sottoprodotti preziosi e offrirà una risorsa per l’industria alimentare e dei mangimi, oltre che per l’agricoltura biologica. Per garantire l’efficacia del prototipo, il progetto condurrà test nel Mar di Norvegia, nel Mar Baltico e nel Mar Mediterraneo.

Obiettivo

"The objective of the GoJelly project is to develop, test and promote a gelatinous solution to microplastic pollution by developing a TRL 5-6 prototype microplastics filter (GoJelly) for commercial and public use, where the main raw material is jellyfish mucus. In doing so, the consortium addresses two environmental issues with one approach by removing the commercially and ecologically destructive sea and coastal pollution of both jellyfish and microplastics. This innovative approach will ultimately lead to less plastic in the ocean, municipal demand (and thereby competitive prices) for jellyfish raw material to fill the ""mucus-need"" by filter developers, and in turn more jobs for commercial fishers in off-seasons. The by-products of the GoJelly biomass have other uses as well, ensuring that GoJelly also delivers a green innovation, resulting in novel, valuable resource for the food and feed industry as well as agro-biological fertilizer for organic farming. The GoJelly prototype products will be tested and demonstrated in three different European seas (Norwegian, Baltic and Mediterranean), by a range of stakeholders, including commercial fishers and industry partners. Tying it together, the project will also ensure the possibilities for broader European promotion and utilization of GoJelly at the local, regional and global level by delivering a socio-ecological methodological toolbox for forming and implementing policies. GoJelly will broadly communicate its results in several formats such as traditional social media, open lab ship cruise, and in the form of an experimental online game depicting different management scenarios under different jellyfish- and microplastics combinations. An interdisciplinary and international consortium consisting of technology developers, business analysts, fishing companies, research institutes, and both natural and social scientists will realize GoJelly, and will ensure the uptake of GoJelly products by industry and policy makers."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 621 360,66
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 621 360,66

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0