Descrizione del progetto DEENESFRITPL Sistema robotico per la coltivazione di precisione del nocciolo La robotica potrebbe migliorare l’agricoltura di precisione in Europa. Grazie al progetto PANTHEON, finanziato dall’UE, verrà sviluppato un sistema di controllo e acquisizione dati per la coltivazione di precisione di grandi noccioleti (Corylus avellana L.). Sfruttando i progressi della robotica, del telerilevamento e della gestione dei megadati, questo progetto intende creare un sistema completo utilizzando un numero limitato di componenti robotici senza pilota diversificati, sia terrestri che aerei. Questi robot navigheranno nei frutteti, raccogliendo e memorizzando i dati in un’unità operativa centrale che integrerà le informazioni provenienti dalle varie unità robotiche, consentendo azioni di feedback automatizzate come l’esecuzione di trattamenti dei polloni e fornendo un sistema di supporto decisionale agli agricoltori. Ad esempio, suggerirà come effettuare la modellatura e la potatura delle piante. Mostra l’obiettivo del progetto Nascondi l’obiettivo del progetto Obiettivo The goal of PANtHEOn is to develop the agricultural equivalent of an industrial Supervisory Control And Data Acquisition (SCADA) system to be used for the precision farming of large orchards of hazelnut (Corylus avellana L.). By taking advantage of the technological advancements in the fields of robotics, remote sensing and big-data management, our objective is to design an integrated system where a relatively limited number of heterogeneous unmanned robotics components (including terrestrial and aerial robots) move within the orchards to collect data and perform some of the most common farming operations. The information will be stored in a central operative unit that will integrate the data coming from the different robotic units to perform automatic feedback actions (e.g. to regulate the irrigation system) and to support the decisions of agronomists and farmers. We expect that the proposed SCADA system will be able to acquire information at the resolution of the single plant. This will permit to drastically increase the detection of possible limiting factors for each individual plant, such as lack of water or pests and diseases affecting the plant health, and to react accordingly. Compared to the current state of the art in precision farming, we believe that the proposed SCADA infrastructure represents a relevant step ahead in the context of orchards management. In fact, the capability of monitoring the state and the evolution of each single tree will be the enabling-technology to allow more focused interventions. This will result in a better average state of health of the orchard, and in an increased effectiveness of Integrated Pest Managements (IPM). In conclusion, the main advantages of this architecture are:• Increase in hazelnut productions• Decrease in chemical inputs usage• Environmentally-friendly water usage• Simplified orchard managementThe outcome of the project will be validated through a final demo on a real-world (1:1 scale) hazelnut orchard. Campo scientifico ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria dell'autoveicoloveicoli autonomiingegneria e tecnologiaingegneria civileingegneria idraulicairrigazioneingegneria e tecnologiaingegneria ambientaletelerilevamentoingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicaroboticarobot autonomiingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori Programma(i) H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT) Main Programme Argomento(i) SFS-05-2017 - Robotics Advances for Precision Farming Invito a presentare proposte H2020-SFS-2016-2017 Vedi altri progetti per questo bando Bando secondario H2020-SFS-2017-1 Meccanismo di finanziamento RIA - Research and Innovation action Coordinatore UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Contribution nette de l'UE € 960 893,75 Indirizzo Via ostiense 133 00154 Roma Italia Mostra sulla mappa Regione Centro (IT) Lazio Roma Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 Partecipanti (5) Classifica in ordine alfabetico Classifica per Contributo netto dell'UE Espandi tutto Riduci tutto FERRERO TRADING LUX SA Lussemburgo Contribution nette de l'UE € 172 500,00 Indirizzo Rue de treves 2632 Findel Mostra sulla mappa Regione Luxembourg Luxembourg Luxembourg Tipo di attività Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments) Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES Belgio Contribution nette de l'UE € 515 750,00 Indirizzo Avenue franklin roosevelt 50 1050 Bruxelles / brussel Mostra sulla mappa Regione Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Italia Contribution nette de l'UE € 452 525,00 Indirizzo Via s maria in gradi 4 01100 Viterbo Mostra sulla mappa Regione Centro (IT) Lazio Viterbo Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 UNIVERSITAT TRIER Germania Contribution nette de l'UE € 684 108,75 Indirizzo Universitatsring 15 54296 Trier Mostra sulla mappa Regione Rheinland-Pfalz Trier Trier, Kreisfreie Stadt Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 SIGMA CONSULTING SRL Italia Contribution nette de l'UE € 358 675,00 Indirizzo Via cavareno 13 00124 Roma Mostra sulla mappa PMI L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione. Sì Tipo di attività Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments) Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00