Descrizione del progetto
Sistema robotico per la coltivazione di precisione del nocciolo
La robotica potrebbe migliorare l’agricoltura di precisione in Europa. Grazie al progetto PANTHEON, finanziato dall’UE, verrà sviluppato un sistema di controllo e acquisizione dati per la coltivazione di precisione di grandi noccioleti (Corylus avellana L.). Sfruttando i progressi della robotica, del telerilevamento e della gestione dei megadati, questo progetto intende creare un sistema completo utilizzando un numero limitato di componenti robotici senza pilota diversificati, sia terrestri che aerei. Questi robot navigheranno nei frutteti, raccogliendo e memorizzando i dati in un’unità operativa centrale che integrerà le informazioni provenienti dalle varie unità robotiche, consentendo azioni di feedback automatizzate come l’esecuzione di trattamenti dei polloni e fornendo un sistema di supporto decisionale agli agricoltori. Ad esempio, suggerirà come effettuare la modellatura e la potatura delle piante.
Obiettivo
The goal of PANtHEOn is to develop the agricultural equivalent of an industrial Supervisory Control And Data Acquisition (SCADA) system to be used for the precision farming of large orchards of hazelnut (Corylus avellana L.). By taking advantage of the technological advancements in the fields of robotics, remote sensing and big-data management, our objective is to design an integrated system where a relatively limited number of heterogeneous unmanned robotics components (including terrestrial and aerial robots) move within the orchards to collect data and perform some of the most common farming operations. The information will be stored in a central operative unit that will integrate the data coming from the different robotic units to perform automatic feedback actions (e.g. to regulate the irrigation system) and to support the decisions of agronomists and farmers.
We expect that the proposed SCADA system will be able to acquire information at the resolution of the single plant. This will permit to drastically increase the detection of possible limiting factors for each individual plant, such as lack of water or pests and diseases affecting the plant health, and to react accordingly. Compared to the current state of the art in precision farming, we believe that the proposed SCADA infrastructure represents a relevant step ahead in the context of orchards management. In fact, the capability of monitoring the state and the evolution of each single tree will be the enabling-technology to allow more focused interventions. This will result in a better average state of health of the orchard, and in an increased effectiveness of Integrated Pest Managements (IPM). In conclusion, the main advantages of this architecture are:
• Increase in hazelnut productions
• Decrease in chemical inputs usage
• Environmentally-friendly water usage
• Simplified orchard management
The outcome of the project will be validated through a final demo on a real-world (1:1 scale) hazelnut orchard.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00154 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.