Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhance New Approaches in BioBased Local Innovation Networks for Growth

Obiettivo

ENABLING is the initiative of 16 partners in 13 EU and associated (IL, NO) countries. The main goal is to support the spreading of best practices and innovation in the provision (production, pre-processing) of biomass for the BBI (Bio-Based Industry). In particular, ENABLING aims at creating appropriate conditions for the development of efficient biomass to BBPs (Bio-Based Products and Processes) value chains. The consortium’s vision is that Europe bears a huge potential for optimising the supply of biomass into innovative bio-based processes and products. Upscaling biomass production and pre-processing, and combining streams towards the BBPs with those of more traditional bioenergy chains would enhance at least three interlinked types of impact. a) biomass production gains scale to meet higher demand in both sectors (bioenergy and the BBI); b) the reinforcement of biomass supply for the BBI benefits smaller BBI players, helping them diversify and consolidate biomass input sources; c) reinforcing the biomass and BBPs linkages may contribute to job-creation, due to the increased need for specialised workers. To realise such potential, ENABLING also anticipates its longer term exploitation pathways. In the intention of the consortium, the project should aggregate and engage partners for the establishment of a permanent innovation brokerage platform, likely to become in the future, one of the main marketplaces and innovation transfer accelerators at European level. In this sense, the project organises its work around two building blocks: one relates to animating the stakeholders (on the farming and BBPs sides), identifying best practices, turning them into easy to access content (in the EIP format) for their potential users and providing stakeholders with coaching and guidance on innovation. The other one looks at future developments, with the consolidation, in a self-sustainable way, of the innovation brokerage platforms after the end of the EU funded initiative.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FEDERUNACOMA SRL UNIPERSONALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 937,50
Indirizzo
VIA ALDO MORO 64 TORRE 1
40127 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 937,50

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0