Descrizione del progetto
Spianare la strada per una bioeconomia mediterranea fiorente
Le foreste mediterranee sono un’ancora di salvezza per le economie locali, offrendo una grande quantità di servizi e beni ecosistemici. Tuttavia, il settore è alle prese con numerose sfide, tra cui la lenta crescita della redditività del legname, i mercati limitati per i prodotti forestali non legnosi (PFNL) e la complessa interazione tra l’invecchiamento della popolazione rurale, l’abbandono dei terreni coltivabili e l’invasione delle boscaglie. E c’è anche la minaccia dei megaincendi, aggravata dai cambiamenti climatici. In questo contesto, il progetto INCREdible, finanziato dall’UE, mira a colmare il divario di ricerca e innovazione promuovendo la collaborazione tra professionisti e scienziati, nonché tra regioni diverse. Si concentrerà su PFNL chiave come il sughero, le resine, i prodotti aromatici e quelli commestibili. Questi serviranno come fulcri per raccogliere le migliori pratiche relative ai canali di produzione, trasformazione e commercio.
Obiettivo
Mediterranean forests play a pivotal role for local economies by providing a large array of ecosystem services and goods. Despite its potential, the sector is facing significant challenges at many levels, including: low profitability of slow-growing timber, niche markets for Non-Wood Forest Products (NWFPs), and a wider context of aging rural population, farmland abandonment and scrub encroachment, leading to an increase in the occurrence of megafires, which is further aggravated by climate change. A sustainable, inclusive, smart bio-based economy centred on multipurpose trees and NWFPs can be part of the solution, if triggered by an improvement in knowledge exchange channels between NWFP practitioners and scientists, and among regions.
The purpose of INCREdible is to address the existing research and innovation knowledge divide in relation to NWFP-service systems of the Mediterranean basin. In particular, INCREdible aims to link knowledge and foster collaboration among different groups of stakeholders, developing innovative business models and enhancing the expertise of rural regions towards the development of inclusive economic strategies.
To achieve these objectives, INCREdible will developan Innovation NETworks (iNets) around crucial lines of Mediterranean NWFPs: cork, resins, aromatics, and edibles. Each iNet will aim to gather best practices (both practical and science-based) related to NWFP production, transformation and trade channels. Particular attention will be drawn to cross-cutting sectorial issues such as: (i) innovative business models and value chains, (ii) innovative access to finance, (iii) innovative marketing and digital tools. Lastly, INCREdible will collect information and knowledge arising from iNets into an interregional online platform, which will function both as deposit and exchange system of information among partners, existing networks and organizations, for raising awareness of existing success cases and cross-fertilization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura silvicoltura
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4. - Sustainable and competitive bio-based industries and supporting the development of a European bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1. - Sustainable agriculture and forestry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.2. - Sustainable and competitive agri-food sector for a safe and healthy diet
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80100 JOENSUU
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.