Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Use of Extremophile Bacterium XT1 in Biological Approach to Promote Plant Growth and Tackle Pathogens

Obiettivo

Securing sustainable food production whilst preserving ecosystem services has become imperative following the growing trend of population and the increasing need in environment protection. Traditional agricultural methods are called to introduce changes to meet these challenges.
One of the main threats posed to global food security is plant diseases, commonly treated with chemicals responsible for toxic effects and biodiversity disorders.
The present project proposes XTOnE, an organic alternative to chemicals based on the patented extremophile bacterium XT1, whose innovative concept lies on the unique characteristics of this microorganism. XT1 enables induced mechanisms in plants raising self-defense against external pathogens and stresses, stimulating nutrition efficiency and uptake and improving growth and quality.
The expected outcome is a product that acts contemporarily as biostimulant, biofertiliser and organic pest controller whose benefits on plants are preserved even in extreme conditions.
XTOnE addresses the need of farmers by guaranteeing a plant protection throughout the entire life-cycle and reducing losses. It can be grown into organic wastes allowing the reuse of leftovers and unlocking the agriculture potential in delivering the objectives of the Circular Economy.
Its first application will be against a worldwide fungal disease, Verticillium, attacking more than 200 species and affecting especially Europe. XTOnE raised the interest of companies with a European and International presence, due to the lacking of similar solution. Thanks to its easy-of-use and affordable price, it projected to have European and global commercial potential.
In the Feasibility Study, Xtrem Biotech aims to assess the end users’ requirements and the innovation’s economic benefits. The best regulatory and protection roadmap will be defined together with the associated activities to be developed through a potential Phase 2 funding for ensuring the commercialization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

XTREM BIOTECH SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
AVENIDA DEL CONOCIMIENTO 1 EDIFICIO BIC ESC 4 PLANTA 1 PUERTA A
18016 GRANADA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Andalucía Granada
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0