Obiettivo
1 child out of 4 suffers from chronic bullying, which is related to lower academic achievement and less engagement in schools. Cyberbullying is a rapidly growing form of violence that increased among children aged 11-16 from 7% in 2010 to 12 % in 2014.
With SpeakUp & LearnUp, we provide a unique solution that consists of three elements: Our SpeakUp mobile app offers students of all ages a simple, intuitive way to quickly and anonymously report any type of bullying or dangerous behaviours to their school or university. We know that the most effective way of preventing bullying is education. This is why we are building the LearnUp digital education platform. This programme allows teachers to access ideas about which programs to implement to solve bullying and conflicts. Our team is composed of experts who combine science, business, communications and education.
The SpeakUp app has been tested as a sole offer to market during a year, and we already have schools in Sweden, Norway, France, the Netherlands, the UK, US, Mexico and India that have used and/or shown interest. At present we have ~120,000 students in the system and ~200 schools in the pipeline. They will be our first clients for SpeakUp & LearnUp as indicated in their interest.
Bullying and discrimination have become serious concerns at national, European and international level. Early in 2015, the Parliamentary Assembly of the Council of Europe (PACE) passed a Resolution on ending cyber discrimination and online hate calling on Member States to take measures and recognize the diverse grounds on which people are targeted; the rapidly evolving forms of online hate; and the media through which it is disseminated.
We will use the SME Instrument to build out LearnUp and integrate it with SpeakUp. These are directly relevant to the company’s strategy as to succeed in its mission of creating a non-violent environment for young people.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani violenza politica
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali disuguaglianza razziale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
S113 56 STOCKHOLM
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.