Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ku-Band Satellite Receiver

Obiettivo

The objective of the feasibility study is to explore and assess the technical feasibility, and the commercial potential of the company's, award-winning and highly-disruptive invention: a novel Ku-band receiver for space applications. For the first time, the innovation will allow satellites to directly process signals up to 18 GHz completely removing the need for any traditional, analogue, RF down-conversion. This represents a profound advance for electronic engineering and satellite communications!

The expected outcome is that the company will have elaborated a commercial strategy for formally productising and bringing to market its innovation, e.g. assembly, test, branding, sales and marketing.

The proposed innovation solves the following problems:

Today, the satellite industry is handicapped by the inflexibility, complexity, power consumption and cost of traditional, analogue RF down-conversion, with each stage costing €160k. For key European suppliers of satellites, conventional receiver designs are adding over €8M to the cost of each European payload.

The current approach to satellite design requires the design of existing receiver technology to be changed for almost every new mission adding unnecessary, non-recurring re-design and re-qualification costs and effort to key European programs. These disadvantages severely handicap European space companies when competing for global satellite tenders.

Today, the majority of satellite communication occurs at L/S & C-band, however, these frequencies have become congested and both the space industry, European governments and European space agencies are looking to Ku-band to provide operators the bandwidths needed to deliver tomorrow's, space-enabled economy for everyone.

Spacecraft operators are constantly complaining that the cost to develop satellites is prohibitively expensive, delivery takes too long and never right-first-time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SPACECHIPS LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
9 HILLTOP WALK HERTFORDSHIRE
AL5 1AU HARPENDEN
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
East of England Bedfordshire and Hertfordshire Hertfordshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0