Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative biobased Soil Resetting system for European Horticulture

Obiettivo

Soil Resetting technology is an alternative resource efficient and eco-innovative solution to widely used soil sterilization methods such as chemical fumigation and steaming, that has demonstrated to increase crop productivity by up to 40%. Soil Resetting, used for pre-plant management and control of soil borne pathogens, is an innovative biological shock therapy technology that consists on creating and accelerating anaerobic metabolism in the soil in two steps, (1) incorporating Herbie ® product (organic matter based protein-rich product arising from agro-industrial by-products) and (2) sealing the soil limiting the entrance of oxygen. Soil Resetting technology has been successfully demonstrated for North European soils, climates, crops and market , however it is still required a further optimization of Soil Resetting technology and its application method, as well as making the necessary adaptations for its market implementation in Europe, including the drier Mediterranean soils. This will enable the positioning Thatchtec as the main supplier for this technology and innovation soil restoration of horticultural market in Europe reaching and accelerating Thatchtecs full growth potential. Our main target markets are (1) conventional horticultural companies, currently facing new regulations and restrictions in the use of soil chemical fumigants, and (2) organic horticultural companies, being priority three crucial countries namely Spain, Italy and Greece (since market launch in early 2020) and mid Southern France, Croatia, Cyprus and, Egypt and Morocco in a second phase (from 2022 onwards). Within the Phase I of the project a technical feasibility analysis will be carried out in order to for the upgrade and adaptation of Soil Resetting Technology to the complexity of soil-borne scenarios and horticulture practices including the intensification of the application methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THATCHTEC BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
AGRO BUSINESS PARK 10
6708PW WAGENINGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0