Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A big jump in preventing problems in refractive surgery for myopia

Obiettivo

The treatment of myopia using the excimer laser technology has been standardized globally. It is the main business for ophthalmologists in private practice. Most of patients undergoing laser refractive surgery achieve a good outcome, but there is a reduced volume of patients that develop a devastating disease, the post-LASIK ectasia. This condition is due to the performance of surgery in eyes with a pathology called keratoconus. It is not completely understood and generates a degradation of vision, with the potential of leading to extreme conditions requiring corneal transplantation. It is a very traumatic situation for both patients and doctors.
Nowadays, keratoconus is only diagnosed when clinical signs are present. Ophthalmologists search for signs in the corneal surface indicating the potential presence of keratoconus and preventing the risk for the development of the disease. This leads to the avoidance of performing surgery in a great volume of patients due to a theoretical risk of ectasia development.
CORNEA PROJECT has two biomarkers directly related to the presence of keratoconus. Based on the use of these biomarkers, KERASTOP will provide a fast in situ diagnostic test, with high levels of sensitivity and specificity (over 90%) that will facilitate the doctor to determine if the pathology is present, even in very initial stages not detected with the current diagnostic tests.
KERASTOP will reduce the risks in refractive surgery, will increase the volume of candidates suitable for surgery and will allow the performance of more surgeries with more safety.
CORNEA PROJECT is composed of two foundational partners with more than 15 years of experience in the laser refractive surgery sector worldwide. Likewise, the company has a human team composed of very relevant experts in the area of biotechnology and ophthalmology. In 5 years, the company is expected to have a positive EBITDA of more than 30 million of euros and to have generated more than 90 employments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CORNEA PROJECT SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CALLE ANNA MARIA MARTINEZ SAGI NUM 28 P
08041 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0