Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Early screening of eye diseases using automated diagnosis of high-fidelity 3D images

Obiettivo

Europe has an ageing demographic, 25% of the population over 40 years old suffer from eye disesase. As an example, 5% of the diagnosed disease are categorised as Age-related Macular Degeneration (hereafter AMD). This disease can be treated, if diagnosed early.

The problem:
A number of severe diseases, such as AMD, can be diagnosed by scanning and analyzing the retina, however due to microscopic movement of the eye, only a small part of the retina can be “photographed” as the current technology is too slow to capture a clear image.
The method used to diagnose eye diseases is called “Optical Coherence Tomography” (hereafter OCT) 2D imaging, and is usually performed by specialised eye doctors (ophthalmologists). To enable earlier diagnosis, screening for eye diseases such as AMD are increasingly being done by opticians, but due to the complexity of the eye, and the quality of the 2D images, this leads to many false-positives.
Despite the clear benefit of earlier screening, the many false-positive resulys found by opticians are a burden on ophthalmologist and are taking up time and resources.

The solution:
OCTLIGHT has developed a patented specialized light source module, that enables OCT “eye scanner” devices to scan the eye 10x faster than the technology presently used, giving them the ablity to do clear wide field 3D image scans of the eye.

The wide field 3D images make it easier for ophthalmologists to detect eye diseases, but just as significant, the high quality of the data (image) allows for the use of Machine Learning for diagnosing eye diseases.
This means that OCTLIGHTs technology enables better screening, which can be combined with Machine Learning to enable better and more reliable diagnosis even if performed by opticians. This should reduce the many false-positives found, enabling efficient and cost-saving diagnosis and treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OCTLIGHT APS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
DIPLOMVEJ 381
2800 LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0