Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An innovative system capable of monitoring and removing heavy metals, phenolic compounds and biological pollutants in drinking water

Obiettivo

The needs in the water drinking water quality monitoring and treatment are related to:
1) Detection and quantification of chemical contaminants as well as to detect and eliminate biological contaminants ensuring the water quality required by legislation
2) Implementation of drinking water systems to detect and kill Legionella.
3) Reduction of the use of chemical additives for environmental purpose and quality water purpose.
SWaT(Safe Water Treatment System) will be a system for sanitizing water that will combine innovative technologies based on nanomaterials and new screen-printed bio(sensors), and a sustainable water ultraviolet treatment system, creating an unique equipment for on-site monitoring and removing of chemical pollutants (Cadmium, lead, arsenic and mercury, and Bisphenol A) and biological (Legionella and amoebae) pollutants in water. The novelty of SWaT lays in its capacity to monitor in real time pollutants (15 minutes vs. 1 day of current technologies), and moreover to remove these contaminants by a UV ray in combination with a filtering nanostructure (below the regulation threshold limits (1μg/l)) in an environmentally friendly way (avoiding the emission of 866.629 gCO2e for each kilogram of chemical additive reduced). Additionally SWaT will be the first technology monitoring of Amoebae, which have been recently demonstrated to host Legionella, and increased its resistance to the sanitation treatment. Currently SWaT have reached a TRL 6 in the scale from idea to application. To reach the TRL 9 will carry out a Feasibility Study in which we will analyse its technical feasibility, the commercial feasibility and the financial feasibility. SWaT will address the EU challenges of reduce the Legionella diseases in hotels and hospitals, and improving the water quality by reducing the chlorite in water. Our target users are the hospitals and hotels requiring water monitoring and treatment technologies to ensure healthy water to patients and hostages.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETATRON D.S. SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA DEI RANUNCOLI 53 FRAZIONE SANTA PALOMBA
00134 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0