Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new hyperspectral radiometer integrated in automated networks of water and land bidirectional reflectance measurements for satellite validation

Obiettivo

Networking of automated instruments on unmanned platforms, e.g. AERONET-OC and RADCALNET, has proved to be the most effective way to provide validation data for Copernicus optical missions. The re-use of data from each site for many optical missions (S2, S3, PROBA-V,MODIS,VIIRS,L8,Pléiades,ENMAP,PRISMA,SABIAMAR,etc.) gives a huge economy of scale. The existing AERONET-OC and RADCALNET networks are based on multispectral instruments, which are expensive to acquire and require modelling associated uncertainties to cover all spectral bands of all sensors. Recent advances in opto-electronics facilitate the use of miniaturized hyperspectral spectrometers, with reduced price. Industrial production of video surveillance cameras greatly reduces the price of pointing systems for scientific instruments. Improved LEDs can provide a stable light source for relative calibration and continuous autonomous monitoring of radiometers. Webcams (for remote inspection of instruments and maintenance support) and data transmission have become cheaper allowing reducing the running costs and improving the reliability of autonomous instrument systems. The objective of the HYPERNETS project is to develop a new lower cost hyperspectral radiometer and associated pointing system and embedded calibration device for automated measurement of water and land bidirectional reflectance. The instrument will be tested in a prototype network covering a wide range of water and land types and operating conditions. Quality controlled data with associated uncertainty estimates will be provided automatically for the validation of all optical satellite missions. Preparations will be made a) for the new instrument design (and associated calibration service) to be commercialized with an expected lifetime of at least 10 years and b) for the networks to be further expanded to become the main source of surface reflectance validation data for all spectral bands of all optical missions for at least the next 10 years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT ROYAL DES SCIENCES NATURELLES DE BELGIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 819 500,00
Indirizzo
RUE VAUTIER 29
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 819 500,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0