Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EOPEN: opEn interOperable Platform for unified access and analysis of Earth observatioN data

Obiettivo

Earth Observation data access through the Copernicus data distributor systems has paved the way to monitor changes on Earth, using Sentinel data. One of the main objectives of EOPEN is to fuse Sentinel data with multiple, heterogeneous and big data sources, to improve the monitoring capabilities of the future EO downstream sector. Additionally, the involvement of mature ICT solutions in the Earth Observation sector shall address major challenges in effectively handling and disseminating Copernicus-related information to the wider user community, beyond the EU borders. To achieve the aforementioned goals, EOPEN will fuse Copernicus big data content with other observations from non-EO data, such as weather, environmental and social media information, aiming at interactive, real-time and user-friendly visualisations and decisions from early warning notifications. The fusion is also done at the semantic level, to provide reasoning mechanisms and interoperable solutions, through the semantic linking of information. Processing of large streams of data is based on open-source and scalable algorithms in change detection, event detection, data clustering, which are built on High Performance Computing infrastructures. Alongside this enhanced data fusion, a new innovative, overarching Joint Decision & Information Governance architecture will be combined with the technical solution to assist decision making and visual analytics in EOPEN. Apart from EO product-oriented data management activities, EOPEN also exploits user-oriented feedback, tagging, tracking of interactions with other EOPEN users. EOPEN will be demonstrated in real use case scenarios in flood risk monitoring, food security and climate change monitoring.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EO-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SERCO ITALIA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 400 000,00
Indirizzo
VIALE DELLA TECNICA 161
00144 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 400 000,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0