Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Copernicus Access Platform Intermediate Layers Small Scale Demonstrator

Obiettivo

With the advent of the Copernicus program with its wealth of open data, the Earth Observation application and service development domain is increasingly adopting big data technologies. This adoption is first related to efficient data storage and processing infrastructures, but most importantly data analytics and application development framework.
CANDELA project main objective is to allow the creation of value from Copernicus data through the provisioning of modelling and analytics tools given that the tasks of data collection, processing, storage and access will be provided by the Copernicus Data and Information Access Service (DIAS), which the team is fully familiar with. The implementation starts by putting in place a set of powerful tools that drastically lowers the cost of getting familiar with the data and creating new services. These modules adopt new developments in the domain of machine learning, data mining, data fusion and web semantics, combining the Copernicus data and information with other non-Earth Observation data sources to derive novel applications and services.
CANDELA will demonstrate the breadth of project capabilities with a real-life small demonstrator by means of two reference scenarios: a “macro-economics and agriculture” scenario to show how remote sensing capacities to extract adequate information from images could be used to feed economical models; and a “forest health monitoring” (FHM) scenario which aim is to present how Earth Observation satellite data collection can be used for the monitoring of forest health conditions.
CANDELA team is a well-balanced consortium, consisting of nine partners from five European countries, and with strong participation from the industry as encouraged by the Call, being half of the partners well positioned SME’s.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EO-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATOS SPAIN SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 301 875,00
Indirizzo
CALLE DE ALBARRACIN 25
28037 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 301 875,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0