Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

openEO - a common, open source interface between Earth Observation data infrastructures and front-end applications

Obiettivo

The capabilities of the latest generation of Earth observation satellites to collect large volumes of diverse and thematically rich data are unprecedented. For exploiting these valuable data sets, many research and industry groups have started to shift their processing into the cloud. Although the functionalities of existing cloud computing solutions largely overlap, there are all custom-made and tailored to the specific data infrastructures. This lack of standards not only makes it hard for end users and application developers to develop generic front-ends, but also to compare the cloud offerings by running the same analysis against different cloud back-ends. To solve this, a common interface that allows end- and intermediate users to query cloud-based back offices and carry out computations on them in a simple way is needed. The openEO project will design such an interface, implement it as an open source community project, bind it to generic analytics front-ends and evaluate it against a set of relevant Earth observation cloud back offices. The openEO interface will consist of three layers of Application Programming Interfaces, namely a core API for finding, accessing, and processing large datasets, a driver APIs to connect to back offices operated by European and worldwide industry, and client APIs for analysing these datasets using R, Python and JavaScript. To demonstrate the capability of the openEO interface, four use cases based chiefly on Sentinel-1 and Sentinel-2 time series will be implemented. openEO will simplify the use of cloud-based processing engines, allow switching between cloud-based back office providers and comparing them, and enable reproducible, open Earth observation science. Thereby, openEO reduces the entry barriers for the adaptation of cloud computing technologies by a broad user community and paves the way for the federation of infrastructure capabilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EO-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 388 981,25
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 388 981,25

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0