Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The first Large European Antenna with a diameter larger than 5 meters

Obiettivo

Terrestrial demands on space missions are increasing rapidly in terms of complexity, technology and velocity. Next to navigation (GPS, GALILEO), science (investigation of space and the universe) and exploration (ISS, Mars), two types of space missions are very important for Europe: Earth Observation (EO, for the sustainability of nature and mankind) and Telecommunication (TC, for business and global connectivity). Each mission requires partly unique technologies, which are produced by only very few global suppliers.

If these technologies are not available from within Europe, there is a danger that non-dependent missions may not be performed, created and tailored with a consequent loss of sovereignty in political decisions and a loss of market shares. One of these so-called “Critical Technologies” is the “Large Deployable Reflector (LDR)”.

Packed in stowed configurations, these reflectors can be accommodated on satellites, which then still comply with the limited launcher fairing volumes. By enlarging the size of the reflector it is possible to offer higher sensitivity and resolution, e.g. for radar missions (EO & science) and implement stronger communication links for e.g. higher data throughput (TC).
Within the upcoming eight years the demand for such reflectors will increase worldwide, whereas the Consortium targets a certain market share with its “Large European Antenna (LEA)”. The proposed H2020 project would now enable the combination of the technologies previously developed by the consortium members and the joining of further European entities to fill the remaining gaps and form one strong and complete European team. Through obtaining an EC-grant for LEA, each building block will be upgraded with innovation, adapted to a scenario and qualified to meet one common target, namely:
1st European PFM (including reflector and arm) reaching TRL 8 to be ready for integration by the end of 2020 and for flight in 2021.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FHP- FREZITE HIGH PERFORMANCE LDA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 463 750,00
Indirizzo
RUA ENGENHEIRO FERREIRA DIAS 401-40
4149-013 PORTO
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 463 875,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0