Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Millimetre wave Gallium Nitride Space evaluation and application to Observation Satellites

Obiettivo

"MiGaNSOS proposal targets its activities to address the following objectives:

· First Objective is to assess and space-evaluate a ""state of the art"" GaN/Si process for open foundry use, which will lead to new industrial products greatly influencing European companies’ competitiveness. The process to be evaluated is the 100 nm GaN/Si technology developed by OMMIC; a preliminary evaluation will also be performed on the 60 nm GaN/Si process as being optimized by OMMIC as the natural extension for higher frequency applications. This objective shall be realised via the realisation of test vehicles dedicated to the evaluation process and basic monolithic functionalities such as Low Noise Amplifiers (LNAs), High Power Amplifiers (HPAs) and Single-Pole Double-Throw Switches (SPDT) and their Single-Chip integration (Single-Chip Front-End, SCFE) as demonstrators of the technology.

· Second Objective consists in the demonstration of the simultaneous use of 100 nm and 60 nm GaN/Si technologies. This opens up the possibility to use them not only for the realization of the same wafer run but also within the same circuit, Such unique feature, unprecedented to date in available commercial foundry processes, represents a real technological breakthrough, increasing circuit design flexibility and resulting circuit performance.

· Third objective of MiGaNSOS resides in the demonstration of future application of the developed technologies in advanced space equipment. In particular, a Ka Band Synthetic Aperture Radar (SAR) antenna shall be taken as reference and the fully integrated SCFE shall be integrated in a demonstrator replicating the basic building block of the Ka Band active antenna.

· Finally, the fourth objective consists in disseminating the obtained results, making available the evaluated technology to the scientific and industrial communities and addressing new market opportunities
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 614 625,00
Indirizzo
VIA CRACOVIA 50
00133 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 614 625,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0