Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exoplanet Athmosphere New Emission Transmission Spectra Analysis

Obiettivo

The last twenty years have witnessed an exceptionally fast development in the field of the extra solar planets. The known exoplanets, 3500 to date, already show how diverse the planets in our galaxy can be. While the detection of exoplanets is an important ongoing field of activity, the characterization of their atmospheres has just begun and it is developing very rapidly. A lot can be learnt from spectroscopic observations of an exoplanet atmosphere; the molecular composition of giant exoplanet atmospheres can trace the planet's formation and evolution; the atmosphere of rocky exoplanets can host biosignature gases... However, the observations are challenging because the signal is often embedded in instrumental and telescope systematic noise. In the ExoplANETS_A project, we will develop novel data calibration and spectral extraction tools, as well as novel retrieval tools, based on 3D models of exoplanet atmospheres, to exploit archival data from ESA Space Science archives (HST) combined with NASA Space Archives (Spitzer, Kepler) and produce a homogeneous and reliable characterization of exoplanet atmospheres. Additionally, to model successfully the atmosphere of an exoplanet, it is necessary to have a sound knowledge of the host star. To this end, we will collect a coherent and uniform database of the relevant properties of host stars from ESA Space Science archives (XMM, Gaia), combined with international space mission and ground-based data. These exoplanet and host star catalogues will be accompanied/interpreted with models to assess the importance of star – planet interactions. The knowledge gained from this project will be disseminated through peer-review publications and modelling tools will be publicly released.
In addition to the delivery of high level data products, state of the art tools, models and scientific publications, the project the project will ready us to rapidly exploit data from the James Webb Space Telescope, which is a highly competitive.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 366 330,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 633 963,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0