Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mineral resources in sustainable land-use planning

Obiettivo

Access to mineral resources in Europe is one of the pillars of the RMI. Yet, competing societal interests, such as expanding cities, infrastructure development, agriculture and nature conservation, have had negative effect on the available area for exploration and mining of mineral resources. Consequently, the supply of mineral raw materials within the EU is at risk. Therefore, the integration of mineral resources policies into land-use planning at different scales and levels is a key factor for achieving the goals of the RMI.
The MINLAND project is designed for addressing this challenge: to facilitate minerals and land-use policy making and to strengthen a transparent land use practice. MINLAND is composed around the acknowledgement that the call requires a broad and competent consortium with strong links to related projects and activities, a comprehensive and structured data repository, an efficient work flow and strong and broad stakeholder involvement.
MINLAND will address the challenge by: collecting and structuring information from member states and EU activities (stocktaking), performing in-depth analyses and case studies on relevant issues and aspects, and compiling comprehensive and practically applicable guidance documents. Along the work flow, stakeholders will be involved through workshops and participation in case studies and through other dissemination activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SVERIGES GEOLOGISKA UNDERSOKNING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 232 387,50
Indirizzo
VILLAVAEGEN 18
S-75128 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 232 387,50

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0