Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PHUSICOS: 'According to nature' - solutions to reduce risk in mountain landscapes

Obiettivo

PHUSICOS, meaning 'According to nature' in Greek, demonstrates how nature-based solutions (NBSs) provide robust, sustainable and cost-effective measures for reducing the risk of extreme weather events in rural mountain landscapes. Although mountains amplify risks, and even more so under extreme weather events, mountainous regions do not receive the same attention as densely populated urban areas in European disaster risk reduction plans. PHUSICOS's underlying premise is that nature itself is a source of ideas and solutions for mitigating the risk posed by climate-driven natural hazards. However, there is a lack of adequate proof of concept for NBSs to address hydro-meteorological events in rural and mountainous regions. PHUSICOS will fill the knowledge gap specifically related to NBSs for hydro-meteorological hazards (flooding, erosion, landslides and drought) by implementing NBSs at several European case study sites. These sites comprise 3 large-scale demonstrator sites Italy, Frane/Spain/Andorra and Norway; and 2 small-scale complementary concept cases in Austria and Germany. The three demonstrator sites are representative of hydro-meteorological hazards, vegetation, topography and infrastructure throughout rural and mountainous regions in Europe. They have already guaranteed external financing and are currently in the process of implementing disaster risk reduction measures that are open to broader implementation of NBSs through the application of the PHUSICOS key innovation actions. The concept cases will be used for testing innovative ideas at local scale. PHUSICOS relies on a transdisciplinary consortium of 15 partners from seven European Countries, with expertise from public authorities, research institutes and universities to develop innovative actions on five fronts: technical, service, governance, learning arena and product innovations. PHUSICOS will also utilise the experience of three international partners and results of European research projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STIFTELSEN NORGES GEOTEKNISKE INSTITUTT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 173 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 173 000,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0