Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Activating Circular Services in the Electric and Electronic Sector

Obiettivo

C-SERVEES aims to boost a resource-efficient circular economy in the electrical and electronic (E&E) sector through the development, testing, validation and transfer of new circular economic business models (CEBMs) based on systemic eco-innovative services that include: (1) eco-leasing of EEE, (2) product customization, (3) improved WEEE management, and (4) ICT services to support the other eco-services. ICT tools (relying on QR codes) will be developed as the driver of the proposed eco-innovative services to take full advantage of the potential and synergies of two major revolutions of our time: the circular economy and the Industry 4.0. The project will thus contribute to transform the E&E sector into circular and 4.0 raising new opportunities for end-users (such as their involvement in design or the access to a product as a service) and for social and solidarity economy (conducted by NGOs, like EMAUS, which employ people at risk of social exclusion to repair and prepare WEEE for re-use). The techno-economic, environmental and social viability of the new CEBMs will be validated through demonstrations dealing with four target products belonging to different EEE categories: large household appliances, IT equipment, telecommunications equipment, and consumer equipment. These EEE categories together account for 77% of WEEE collected in the EU.
The project will result in an estimated economic benefit of 57.03 M€ over the period 2022-2026, which taking into account the project budget (8.03 M€) yields a ROI ~ 7.1. Specifically, the project will generate in the mid-term an economic benefit of 28.4 M€/year, with about 355 green employees (including direct and indirect jobs) and a total reduction of 2,620 tonnes CO2 eq/year.
C-SERVEES (10 Member States and Turkey, including industry, end-users and researchers, ensures that strategic, design and implementation decisions) will be in line with business realities and set the foundation for realistic market-ready solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIMPLAS - ASOCIACION DE INVESTIGACION DE MATERIALES PLASTICOS Y CONEXAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 693 906,27
Indirizzo
VALENCIA PARC TECHNOLOGIC CALLE GUSTAVE EIFFEL 4
46980 Paterna
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 693 906,28

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0