Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Circular Economy Business Model for More Sustainable Urban Construction

Obiettivo

The EU-28 total waste generation in 2014 was 2598M tones, the highest since 2004, 33.5% of which was from the construction sector, being also one of the larger consumers of inorganic raw materials. Construction activities are mainly localized in urban areas where by 2050 about 86% of the developed world is expected to live. CINDERELLA project aims to develop a new Circular Economy Business Model (CEBM) for use of secondary raw materials (SRM) in urban areas, connecting different industries, the construction sector and municipal services, decision makers and the general public with the support of CinderOSS, a “One-Stop-Shop” service, articulated in (i) an on-line ICT platform for tracking and modelling the urban waste-to-product flows, on-line marketing and sharing knowledge and information along the value chain (ii) production and marketing of (SRM) based construction products and (iii) building with SRM based construction products supported by building information modelling (BIM). Different streams of waste will be exploited in the project, i.e. construction and demolition waste, industrial wastes, heavy fraction from municipal solid waste and sewage sludge, mostly of them currently landfilled and/or incinerated. Their suitability for use for building materials will be demonstrated through large scale demonstration activities in Slovenia, Croatia and Spain while the ICT platform will be demonstrated in Slovenia, Croatia, Spain, Poland, Italy and The Netherlands. The project will contribute to 20% reduction of environmental impacts along the value and supply chain, reducing virgin material exploitation and converting wastes to products. Sustainability of CEBM will be proven with the environmental, economic and social assessment through whole life (LCA, LCC and S-LCA). The pre-feasibility analysis of the proposed CEBM indicates an increase of recycling by 30% of CDW, 13% of industrial waste, 100% of heavy fraction and 25% of sewage sludge with a net profit of 18%.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZAVOD ZA GRADBENISTVO SLOVENIJE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 061 947,50
Indirizzo
DIMICEVA ULICA 12
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 061 947,50

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0