Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sub-seasonal to Seasonal climate forecasting for Energy

Obiettivo

Large scale deployment of renewable energy (RE) is key to comply with the GHG emissions reduction set by the COP21 agreement. Despite cost competitive in many settings, RE diffusion remains limited largely due to its variability. This works as a major barrier to RE’s integration in electricity networks as knowledge of power output and demand forecasting beyond a few days remains poor. To help solve this problem, S2S4E will offer an innovative service to improve RE variability management by developing new research methods exploring the frontiers of weather conditions for future weeks and months. The main output of S2S4E will be a user co-designed Decision Support Tool (DST) that for the first time integrates sub-seasonal to seasonal (S2S) climate predictions with RE production and electricity demand. To support the dissemination of climate services, a pilot of the DST will be developed in two steps. The first will draw on historical case studies pointed as relevant by energy companies - e.g. periods with an unusual climate behaviour affecting the energy market. The second step will improve probabilistic S2S real-time forecasts built up into the DST and assess their performances in real life decision-making in these companies. This process will be co-designed with consortium’s partners which represent different needs and interests in terms of regions, RE sources (wind, solar and hydro) and electricity demand. Besides the partners, S2S4E will engage other users from the energy sector as well as other business areas and research communities to further explore DST application and impact. As a result, DST will enable RE producers and providers, electricity network managers and policy makers to design better informed S2S strategies able to improve RE integration, business profitability, electricity system management, and GHG emissions’ reduction. The long-term objective is to make the European energy sector more resilient to climate variability and extreme events.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BARCELONA SUPERCOMPUTING CENTER CENTRO NACIONAL DE SUPERCOMPUTACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 916 875,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 916 875,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0