Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ATS Level SAT 2035 Forecast

Obiettivo

This proposal addresses the topic: “ATS Level SAT 2035 forecast“ (JTI-CS2-2016-CFP05-TE2-01-05) and it is devoted to perform forecasts for small air transport traffic, in terms of fleet and movements starting from 2015, passing by 2020/2025/2030 until 2035. This forecast will be detailed at country/region/world levels. Where gaps exist, an estimate will be made based on the methodology. More in detail the Technology Evaluator has requested: “The global fleet development and the share of European (Clean Sky) Aircraft” and “the development of movements per country between origin and destination airfields”.
The overall objective of the project is: to analyze existing forecasts about the volume and movements, to establish a new forecast about the air traffic and fleet of small air transport up to 2035 at country/region/world levels and to estimate the market share of European products in the market.
Generally the forecast of small air transport volumes depends on: technology progress and the associated cost reductions, demand related to “Gross Domestic Product” development and accessibility. This means that the future of the small air transport also depends on developing new concepts of operations, aircraft concepts business models and, business plans.
After the assessment of the existing forecasts by different sources and CleanSky related actions and outcomes, the methodology of harmonization and improvement of the small air transport forecast will be defined and finalized. The methodology based on a new dedicated demand equation will include: definition of the economic, technology and societal drivers, harmonized business models and business plan as well scenarios to create and improved forecast model. The outcomes derived by such methodology will be completed (in case of gaps) and shared with the involved stakeholders and CleanSky Topic Management in order to make an easier evaluation of the measurable effects of technologies developed in CleanSky 2.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-CSA - Coordination & support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP05-2016-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO ITALIANO RICERCHE AEROSPAZIALI SCPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 55 928,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 55 928,75

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0