Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ATS Level Rotorcraft 2035 Forecast

Obiettivo

This proposal is devoted to perform forecasts for rotorcraft traffic, in terms of fleet and movements starting from 2015, passing through 2020/2025/2030 until 2035. Three objectives are performed: (1) to analyze existing forecast about the volume and movements of Rotorcrafts in the relevant years, (2) to establish a new forecast about the fleet of rotorcraft up to 2035 and the number of rotorcraft movements, (3) to estimate the market share of European products in the related market. The study will focus on civil applications including conventional rotorcraft, high-speed rotorcraft and autogyro’s. It also includes both piloted and unmanned vehicles. For the near future, the use of rotorcraft for passenger transport, is expected to develop rapidly by providing shuttle operations from city heliports to airports, or between cities without airports or connecting islands to mainland with limited ground infrastructure. Generally, the forecast of rotorcrafts traffic volumes depends on: (i) technology progress, (ii) demand related to Gross Domestic Product development and (iii) accessibility. The innovation theory teaches us, that the forecast also depends on: (iv) developing new concept of operations, (v) new rotorcraft types based on innovative technologies and (vi) new mission types. This means that the future market opportunities will not only depend on replacements and natural growth in demand, but also on new opportunities that can create an additional attractiveness for rotorcraft travel. The proposed project will take into account all the previous elements and the improvement of the rotorcraft forecast will be based upon a new dedicated demand equation, including definition of the economic, technology and societal drivers, harmonized business models and business plans. The objectives will be possibly quantitatively measured and the forecast validated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-CSA - Coordination & support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP05-2016-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO ITALIANO RICERCHE AEROSPAZIALI SCPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 55 303,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 55 303,75

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0