Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Water Management Platform

Obiettivo

The SWAMP project develops IoT based methods and approaches for smart water management in precision irrigation domain, and pilots them in Italy, Spain, and Brazil (2).

Water is vital for ensuring food security to the world’s population, and agriculture is the biggest consumer amounting for 70% of freshwater. The water wastages are caused mainly by leakages in distribution and irrigation systems, and in the field application methods. The most common technique, surface irrigation wastes a high percentage of the water by wetting areas where no plants benefit from it. Localized irrigation can use water more efficiently and effectively, avoiding both under-irrigation and over-irrigation. However, in an attempt to avoid under-irrigation, farmers feed more water than is needed resulting not only to productivity losses, but also water is wasted. Therefore, technology should be developed and deployed for sensing the level of water needed by the plantation and for flowing the water to places where and when needed. The SWAMP project addresses these issues by use of the Internet of Things (IoT), data analytics, autonomous devices and other related technologies.

The challenges addressed by SWAMP project are following: 1) Reducing effort in software development for IoT-based smart applications. 2) Automating advanced platforms and integrating different technologies and components. 3) The integration of heterogeneous and advanced sensors, particularly flying sensors (drones) providing precision in the water supply for irrigation. 4) The use of a Software Platform together with technologies such as IoT, Big Data, Cloud/Fog and drones for the deployment of pilot applications for smart water management. 5) Proposing, testing and validating new business models for using IoT in smart water management settings. 6) Technological components must be flexible and adaptable enough in order to adapt to different contexts and to be replicable to different locations and contexts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EUB-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 601 428,75
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 601 428,75

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0