Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In Silico Trial for Tuberculosis Vaccine Development

Obiettivo

Tuberculosis (TB) one of the world’s deadliest diseases: one third of the world’s population, mostly in developing countries, is infected with TB. But TB is becoming again very dangerous also for developed countries, due to the increased mobility of the world population, and the appearance of several new bacterial strains that are multi-drug resistant (MDR). There is now a growing awareness that TB can be effectively fought only working globally, starting from countries like India, where the infection is endemic. Once a person present the active disease, the most critical issue is the current duration of the therapy, because of the high costs it involved, the increased chances of non-compliance (which increase the probability of developing an MDR strain), and the time the patient is still infectious to others. One exciting possibility to shorten the duration of the therapy are new host-reaction therapies (HRT) as a coadjuvant of the antibiotic therapy. The endpoints in the clinical trials for HRTs are time to inactivation, and incidence of recurrence. While for the first it is in some cases possible to have a statistically powered evidence for efficacy in a phase II clinical trial, recurrence almost always require a phase III clinical trial with thousands of patients involved, and huge costs. In the STriTuVaD project we will extend our Universal Immune System Simulator to include all relevant determinants of such clinical trial, establish its predictive accuracy against the individual patients recruited in the trial, use it to generate virtual patients and predict their response to the HRT being tested, and combine them to the observations made on physical patients using a new in silico-augmented clinical trial approach that uses a Bayesian adaptive design. This approach, where found effective could drastically reduce the cost of innovation in this critical sector of public healthcare.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETNA BIOTECH SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 852 597,55
Indirizzo
STRADA VINCENZO LANCIA 57
95100 Catania
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Isole Sicilia Catania
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 852 597,55

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0