Descrizione del progetto
Tecnologie rivoluzionarie di immaginografia e rilevamento per la scienza e la società
Trasformare in prodotti e servizi tecnologie innovative nel campo dell’immaginografia, del rilevamento e del calcolo è l’obiettivo dell’iniziativa ATTRACT, finanziata dall’UE. Con la prima fase del progetto ATTRACT completata (170 progetti che raggiungono la fine della fase di prova di concetto di 12 mesi), la seconda fase del progetto, ATTRACT2, si concentra sulle opportunità più promettenti della fase 1. L’enfasi sarà posta sulla trasformazione delle prove di concetto in applicazioni chiare nel campo della scienza e dell’industria. Il progetto intende garantire che nessuna idea innovativa selezionata si perda lungo la strada. L’iniziativa ATTRACT si rivolge al settore della rilevazione e dell’immaginografia, che è una pietra miliare dell’economia europea.
Obiettivo
The ATTRACT Phase-1 project proposes a new collaboration paradigm aligned with the ‘Open Science, Open Innovation and Open to the World’ philosophy. Its objective is the identification and initial development of breakthrough detection and imaging technology concepts for expanding fundamental research frontiers and suitable for future industrial upscaling for novel applications and business. It promotes the involvement of national and pan-European Research Infrastructures and their associated research communities, industrial organizations (especially SMEs) and innovation and business specialists. It proposes a co-innovation approach in which scientific and industrial communities jointly pursue and generate breakthrough concepts in close and equal partnership. The project implementation starts with the launch of an Open Call by the project consortium for €17 million of financial support to Third-Parties. The proposals received will be peer-reviewed by an Independent R&D&I Committee of top experts in the field of detection and imaging technologies. After this process 170 breakthrough technology concepts will receive €100,000 of seed funding each (“lump sum”) to develop the concepts further during one year. The funded projects will then present their results in a Final Assessment Conference in Brussels. The ATTRACT Phase-1 consortium members will provide business assessments to the funded project teams to enhance awareness of future commercial applications. Furthermore, two pilots based on design thinking methodologies will be run for/with interdisciplinary master level students, aimed at discovering and generating social value applications inspired by the technologies of the funded projects. The ATTRACT Phase-1 project consortium comprises top partners capable of catalysing a large variety of key stakeholders towards a future unique European innovation ecosystem. The project will take 28 months to complete.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.2.1. - Exploiting the innovation potential of research infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAINNOV-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 GENEVE 23
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.