Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhacing TRANslational SAFEty Assessment through Integrative Knowledge Management

Obiettivo

Drug safety assessment is a knowledge-intensive process that demands advancement in data handling methods and tools for facilitating data sharing, mining, analysis and predictive modelling. This need is not restricted to any specific type of data and real advancement requires integrating information of different types and from different sources (e.g. publicly available biomedical knowledge, proprietary preclinical and clinical data, evidence from post-marketing studies) for addressing drug safety assessment from a holistic perspective.

The eTRANSAFE project will address these needs by developing a powerful data integration infrastructure (Knowledge Hub) and a collection of computational tools (exploitation modules) for making optimal use of these data. The proposed system will be a flexible and expandable framework, built on previous experience and applying state-of-the-art methods and technologies for providing the most advanced solutions for data sharing, interoperability and exploitation. An experienced honest broker will guarantee the confidentiality of any proprietary data. The project will develop in silico tools for data mining, visualisation, and prediction of potential toxicity, with specific attention to the assessment of the preclinical to clinical predictivity and the discovery of safety biomarkers. The CDISC-SEND format will be supported, facilitating the preparation of regulatory-compliant documentation. This infrastructure will be underpinned by development of open standards and guidelines recognised by regulatory agencies and international organisations.

The eTRANSAFE consortium brings together 13 organizations that mobilize an unprecedented capacity and resources, uniquely placed to leverage the experience of eTOX and other EU projects and initiatives. The project partners are six prestigious academic institutions, six highly skilled small-medium enterprises (SME) and one European infrastructure (ELIXIR), bringing in this way a perfect balance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2016-09-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT HOSPITAL DEL MAR D INVESTIGACIONS MEDIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 884 759,00
Indirizzo
Doctor Aiguader 88
08003 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 884 759,00

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0